GORRET A., BICH C.
GUIDE ILLUSTRE DE LA VALLEE D’AOSTE. Ouvrage illustre de 85 gravures. Avec une carte.Turin, Casanova, 1877
GUIDE ILLUSTRE DE LA VALLEE D’AOSTE. Ouvrage illustre de 85 gravures. Avec une carte.Turin, Casanova, 1877
In 16mo; pp. XII, 440; 1 mappa ripiegata. Tre pagine all’inizio e tre pagine alla fine, in carta azzurrina, che pubblicizzano altri volumi dell’editore. Legatura editoriale in tela verde con titolo e autori in oro e a secco a piatti. Usure alla cerniera posteriore, quasi del tutto scostata. Carte leggermente brunite e lievi fioriture ma buona copia di questa meravigliosa guida, rara e ricercata, della Val d’Aosta, formalmente identica alla prima edizione uscita nel 1876. Sebbene scritta a due mani insieme al barone Claude Nicolas Bitch, e con i contributi iniziali di vari studiosi, la guida è frutto dell’iniziativa e dell’entusiasmo del presbitero e alpinista valdostano Amè Gorret, giacché “era penoso per un italiano che volesse conoscere i valichi e le cime della sua valle, il dover ricorrere ogni volta a una guida straniera e il veder sfigurare il proprio paese come un’appendice della Svizzera o un angolo sperduto d’Italia. Dunque aiutato e incoraggiato da qualche amico, che è anche amico della Vallée, mi sono deciso a colmare questo vuoto scrivendo una guida che ha lo scopo di far conoscere la nostra valle ai viaggiatori, che aumentano ogni anno, e di fornire loro tutte quelle indicazioni che trovano senza difficoltà negli altri paesi, in Svizzera soprattutto” (Fonte www.enricocamanni.it).
Viaggiando in lungo e in largo per la sua terra, tra gli impegni della sua missione parrocchiale e quelli più prettamente alpinistici, che lo fecero entrare in contatto con numerose personalità dell’epoca, Gorret potè raccogliere tutto il materiale necessario a redigere una guida della sua Val d’Aosta completa non solo da un punto di vista del territorio ma anche alpinistico, con considerazioni relative al turismo di massa attualissime ancora oggi.