MARMOCCHI Francesco

CORSO DI GEOGRAFIA UNIVERSALE sviluppato in cento lezioni e diviso in tre grandi parti (...) Quarta edizione. Volume primo (e secondo, terzo, quarto). Torino, Società Editrice Italiana, 1856.
CORSO DI GEOGRAFIA UNIVERSALE sviluppato in cento lezioni e diviso in tre grandi parti (...) Quarta edizione. Volume primo (e secondo, terzo, quarto). Torino, Società Editrice Italiana, 1856.
Quattro tomi rilegati in cinque volumi in 8vo; pp. XVI, 368; 543, (1); da 545 a 1047, (1); 752; 692. Legatura coeva in mezza pelle; titolo e autore in oro al dorso a quattro nervi; spellature e abrasioni ai dorsi dei volumi e agli angoli dei piatti; fioriture diffuse ma buon esemplare di un vasto trattato che tocca molti aspetti. Il primo volume è dedicato all’astronomia, ovvero al Sole e alle stelle, alla sfera celeste e al nostro Sistema solare; il secondo volume, suddiviso in due tomi, è dedicato agli aspetti geografici e orografici del nostro pianeta; il terzo volume si concentra sugli aspetti climatici e meteorologici della Terra, sul regno vegetale, quello animale con a ultimo richiami di antropologia; l’ultimo tomo è dedicato agli aspetti etnografici e di geografia storico-statistica, con brevi cenni alla varie forme di governo.